Giovedi' 28 settembre alle 16.30 presso l'Interporto Regionale della Puglia si terra' la tavola rotonda organizzata dai Propeller Clubs di Bari, Brindisi e Taranto ' La riforma portuale tra passato, presente e futuro ?. L'incontro cositutira' l'occasione per discutere del rilancio dell'Italia attraverso il Mezzogiorno, con un particolare focus sullo sviluppo infrastrutturale e le citta'-porto del Sud. Durante il convegno verra'presentato, inoltre,...
Giovedi' 28 settembre alle 16.30 presso l'Interporto Regionale della Puglia si terra' la tavola rotonda organizzata dai Propeller Clubs di Bari, Brindisi e Taranto 'La riforma portuale tra passato, presente e futuro?.
Normal 0 0 1 403 2299 19 4 2823 11.518 0 14 0 0 E' ufficialmente partito dal 15 giugno il servizio LCLMED, finanziato dalla Camera di Commercio di Bari, a sostegno principalmente dell?esportazione dei prodotti agroalimentari pugliesi e dell?Italia meridionale in generale. Il servizio proposto da...
E' ufficialmente partito dal 15 giugno il servizio LCLMED, finanziato dalla Camera di Commercio di Bari, a sostegno principalmente dell?esportazione
dei prodotti agroalimentari pugliesi e dell?Italia meridionale in generale.
Il servizio proposto da Interporto Regionale della
Puglia attraverso la sua business unit per la fornitura di servizi logistici, in associaizone di impresa con Istop Spamat, e
destinato principalmente agli spedizionieri, consentir? di utilizzare un
magazzino dell?interporto quale piattaforma di consolidamento delle merci
destinate all'esportazione.
Le merci una volta consolidate verranno inviate a
destinazione presso le pi? importanti piattaforme ridistributive a livello
mondiale (principalmente Dubai, Hong Kong, Singapore) utilizzando il porto di
Bari per l?imbarco dei contenitori.
Ci? permetter? di offrire tariffe pi? competitive
alle aziende pugliesi e pi? in generale dell?intero Mezzogiorno
(specialmente quelle del settore food), nonch? della Grecia occidentale e
dell?area balcanica, che attualmente sono obbligate, per la spedizione di
piccole quantit? di merce non in grado di saturare un singolo contenitore, a
utilizzare piattaforme di consolidamento ubicate nel Nord Italia e quindi a
imbarcare la merce dai porti di Genova e/o la Spezia o, come avviene molto
spesso, da Rotterdam.
Per favorire l?esportazione verso i Paesi di
religione islamica sempre piu interessati ai prodotti dell?eccellenza italiana
le attivit? di groupage svolte nel magazzino presso l?Interporto Regionale
della Puglia potranno inoltre essere certificate HALAL consentendo alle aziende
dotate della medesima certificazione per il processo produttivo di garantire al
cliente finale il rispetto di questo standard anche per il processo di
spedizione della merce.
Il nuovo servizio (per maggiori informazioni ?
possibile consultare il sito www.lclmed.net)
? stato ufficialmente presentato lo scorso mese di maggio al Transport Logistic
di Monaco di Baviera la pi? importante manifestazione fieristica a livello
europeo nel settore della logistica. E? prevista inoltre la presentazione di
LCLMED alla platea degli spedizionieri
internazionali (l?attivit? di trasporto ? nella maggior parte dei casi
direttamente organizzata dall?importatore) attraverso la partecipazione alla
China Logistics International Fair di Shenzen (Cina), all?America Cargo Meet
(Las Vegas), al PPL Middle East Meet (Dubai).
La Camera di Commercio di Bari, attraverso il
progetto GIFT 2.0 del programma comunitario di cooperazione transfrontaliera
Italia-Grecia 2007-2013 che vede quale Lead Partner l?Assessorato ai Trasporti
e alla Mobilit? della Regione Puglia, ha finanziato lo start-up del servizio
LCLMED garantendo un contributo al fine di compensare l?insaturazione dei
contenitori nella fase iniziale.
C'? anche tanta Puglia a Monaco di Baviera dal 6 al 7 maggio prossimi. La Regione Puglia e la Camera di Commercio di Bari saranno infatti protagonisti alla Transport Logistic, l'evento leader mondiale nel mercato della logistica, mobilita' e gestione della filiera produttiva. La fiera sara' l'occasione per presentare i nuovi servizi LCL Med (www.lclmed.net) e Bari Easy Port (www.barieasyport.net) realizzati dalla Camera di Commercio di Bari nell'ambito del progetto...
C'? anche tanta Puglia a Monaco di Baviera dal 6 al 7 maggio prossimi. La Regione Puglia e la Camera di Commercio di Bari saranno infatti protagonisti alla Transport Logistic, l'evento leader mondiale nel mercato della logistica, mobilita' e gestione della filiera produttiva.
La fiera sara' l'occasione per presentare i nuovi servizi LCL Med (www.lclmed.net) e Bari Easy Port (www.barieasyport.net) realizzati dalla Camera di Commercio di Bari nell'ambito del progetto strategico GIFT 2.0, finanziato a valere sul programma comunitario di cooperazione transfrontaliera Greece-Italy2007-13, che vede la Regione Puglia (Assessorato ai Trasporti e Mobilita') come lead partner e l'ente camerale barese impegnato nellancio di casi pilota per il traffico merci. A garantire l'operativita' di entrambi i servizi sara' invece l'InterportoRegionale della Puglia, attraverso la sua business unit IRP Intermodal & Logistics Services, in associazione di impresa con Istop Spamat, societa' specializzata nei servizi doganali e portuali.
Il servizio LCL MED consentira' di utilizzare l'Interporto quale piattaforma d i consolidamento delle merci destinate all'esportazione. Le merci, unavolta consolidate, verranno inviate a destinazione presso le pi?importanti piattaforme ridistributive a livello mondiale (Dubai, HongKong, New York, Singapore, Buenos Aires), utilizzando principalmenteil porto di Bari per l'imbarco dei contenitori.
Cio' permettera' dioffrire tariffe pi? competitive alle aziende pugliesi e pi? ingenerale dell?intero Mezzogiorno, specialmente quelle del settorefood, che attualmente sono obbligate per la spedizione di piccolequantit? di merce non in grado di saturare un singolo contenitore, autilizzare piattaforme di consolidamento ubicate nel Nord Italia equindi a imbarcare la merce dai porti di Genova, la Spezia oRotterdam.
Per favorirel?esportazione verso i Paesi di religione islamica, sempre pi?interessati ai prodotti dell?eccellenza italiana, il magazzino diconsolidamento presso l?Interporto Regionale della Puglia ? anchecertificato HALAL, consentendo alle aziende dotate della medesimacertificazione per il processo produttivo di garantire al clientefinale il rispetto di questo standard anche per la catena logistica.
Il servizio di'banchina lunga' BARI EASY PORT prevede invece larealizzazione nell'ambito della struttura interportuale di un'area ditemporanea custodia, attrezzata anche per il deposito di contenitoridi merci IMO/ADR (vernici, detersivi, prodotti chimici,etc).),collegata con il Porto di Bari da un servizio di navetta dedicato.
Al momento infatti ilPorto di Bari non consente il ricevimento di contenitori di merceIMO/ADR di origine extra-UE, non potendo disporre di areeopportunamente dedicate al deposito di tale tipologia di merce.
Con il servizio BARI EASYPORT i contenitori, inclusi quelli contenti merci IMO/ADR, appenascaricati al porto di Bari verranno trasferiti all'interporto da unautomezzo opportunamente regolamentato ai fini doganali e monitoratoda sistema GPS.
La presenza presso lastruttura interportuale della Sezione Operativa Territoriale?Interporto? dell?Agenzia delle Dogane consentir? di svolgerein efficienza le operazioni di sdoganamento della merce prima chequesta venga trasferita successivamente presso la destinazionefinale.
Attraverso il progettoGIFT 2.0, la Camera di Commercio di Bari ha finanziato lo start-updel servizio LCL MED, garantendo un contributo nella fase iniziale alfine di compensare l?insaturazione dei contenitori, nonch? gliinterventi necessari ad adeguare l?area di temporanea custodia aldeposito dei contenitori anche di tipologia IMO/ADR.
Al Transport Logistic ireferenti di Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, InterportoRegionale della Puglia e Istop Spamat saranno presso lo stand delprogetto GIFT 2.0 (stand 124, padiglione A6), con l'obiettivo difornire informazioni sui nuovi servizi.
Si informano i gentili clienti che l'Interporto Cafe' per cambio gestione rimarra' chiuso dal giorno 4 marzo al giorno 30 marzo pv. A partire da questa data i servizi di ristorazione verranno offerti da JO&LE.
Si informano i gentili clienti che l'Interporto Cafe' per cambio gestione rimarra' chiuso dal giorno 4 marzo al giorno 30 marzo pv. A partire da questa data i servizi di ristorazione verranno offerti da JO&LE.
Si è svolto presso uno dei magazzini dell'interporto la fase di test dell'AGV (Automatic Guided Vehicle) sviluppato da VITROCISET e INFOSOLUTION nell'ambito del progetto IMPULSO finanziato su Bando INDUSTRIA 2015 dal Ministero dello Sviluppo Economico al quale Interporto Regionale della Puglia aderisce tra gli utilizzatori finali. La proposta progettuale, denominata IMPULSO ( Integra ted Multimodal Platform for Urban and Extra Urban Logistic System Optimisation), si propone di...
Si è svolto presso uno dei
magazzini dell'interporto la fase di test dell'AGV (Automatic Guided Vehicle) sviluppato da
VITROCISET e INFOSOLUTION nell'ambito del progetto IMPULSO finanziato su Bando INDUSTRIA 2015 dal Ministero dello Sviluppo
Economico al quale Interporto Regionale della Puglia aderisce
tra gli utilizzatori finali.
La proposta progettuale, denominata IMPULSO ( Integrated Multimodal Platform
for Urban and Extra
Urban Logistic System Optimisation), si propone di
realizzare un sistema di gestione logistica
integrata che copra la gestione
del trasporto merci sul medio/lungo raggio e in ambito
metropolitano
attraverso l'ausilio di innovativi sistemi ICT.