In occasione della visita pastorale presso la Parrocchia Madre della Divina Provvidenza del Quartiere San Paolo di Bari lo scorso venerdì 15 marzo l'Arcivescovo di Bari-Bitonto ha omaggiato della Sua presenza l'Interporto Regionale della Puglia. E’ la prima volta che l’Interporto riceve la visita del Vescovo di Bari, e ,in un momento di particolare crisi economica e sociale, l’attenzione della Chiesa, nella persona del Suo massimo esponente del territorio, è particolarmente...
In occasione della visita pastorale presso la Parrocchia Madre della Divina Provvidenza del Quartiere San Paolo di Bari lo scorso venerdì 15 marzo l'Arcivescovo di Bari-Bitonto ha omaggiato della Sua presenza l'Interporto Regionale della Puglia.
E’ la prima volta che l’Interporto riceve la visita del Vescovo di Bari, e ,in un momento di particolare crisi economica e sociale, l’attenzione della Chiesa, nella persona del Suo massimo esponente del territorio, è particolarmente significativa e rappresenta motivo di speranza e di incoraggiamento per i prossimi progetti di ampliamento e completamento della struttura interportuale.
L’Interporto rappresenta infatti un volano per il rilancio non solo della logistica ma dell’intera economia della nostra città. Oltre alla visita di alcune aziende del settore logistica e trasporti insediate nell’area interportuale S.E. l’Arcivescovo ha benedetto l’avvio dei lavori del I° stralcio dell’Asse di PRG di collegamento tra la Zona Industriale e la S.S. 16, un’importante opera viaria finalizzata a migliorare non solo i collegamenti dell’interporto con i principali assi di comunicazione ma anche a decongestionare le condizioni di traffico nel Quartiere San Paolo.
Il 5 febbraio 2013 sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 è stato pubblicato il bando relativo ai regimi di aiuto al settore privato per la realizzazione di infrastrutture logistiche finanziato tramite le risorse del PON “Reti e Mobilità 2007-2013”, un importante intervento a favore dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto e logistica, di interesse europeo e nazionale. Con tale misura, cofinanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), il Ministero delle Infrastrutture e...
Il 5 febbraio 2013
sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 è stato pubblicato il bando relativo ai regimi di aiuto al settore
privato per la realizzazione di infrastrutture logistiche finanziato tramite le risorse del PON
“Reti e Mobilità 2007-2013”, un importante intervento a favore dello sviluppo delle infrastrutture
di trasporto e logistica, di interesse europeo e nazionale.
Con tale misura, cofinanziata dal
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
intende sostenere, favorire e incentivare per quattro regioni (Puglia, Calabria, Sicilia e
Campania), l’elaborazione e l’attuazione, in forma aggregata, di progetti di investimento
finalizzati allo sviluppo ed all’incremento della competitività delle imprese operanti del settore
logistica delle merci.
Con lo scopo di assistere i soggetti interessati alla presentazione
dei progetti, la Confapi Bari-Bat e Interporto Regionale della Puglia S.p.A. hanno deciso di
istituire uno sportello informativo e di orientamento. Lo sportello è operativo, previo
appuntamento, nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso gli uffici
della Interporto Regionale della Puglia S.p.A. in Viale Giuseppe Degennaro, 1 a
Bari.
Tutti coloro che sono interessati a ricevere informazioni per la presentazione di
progetti possono collegarsi al sito del PON per reperire la relativa documentazione
(http://ponreti.mit.gov.it/index.php/component/content/article/245) nonché concordare un
appuntamento con il responsabile dello sportello Ing. Giancarlo Giannetti telefonando al numero 080
0998336 o inviando una mail all’indirizzo sportellopon@interportopuglia.it.
Grande partecipazione di pubblico al workshop di presentazione del progetto ARTEMIS e del bando PON 'Reti e Mobilit? ' 2007/2013 svoltosi il 18 gennaio all'Interporto Regionale della Puglia. Il progetto ARTEMIS ha realizzato una “Smart Platform” dedicata alla logistica intermodale per individuare le possibili alternative per la spedizione delle merci su scala europea. La piattaforma è in grado di indicare sia il percorso migliore monomodale stradale, sia di...
Grande partecipazione di pubblico al workshop di presentazione del progetto ARTEMIS e del bando PON 'Reti e Mobilit? ' 2007/2013 svoltosi il 18 gennaio all'Interporto Regionale della Puglia.
Il progetto ARTEMIS ha realizzato una “Smart Platform” dedicata alla logistica intermodale per individuare le possibili alternative per la spedizione delle merci su scala europea. La piattaforma è in grado di indicare sia il percorso migliore monomodale stradale, sia di valutare le opportunit? e le convenienze del trasporto nel contesto multimodale identificando di volta in volta la soluzione ottimale in base alle priorit? dell’utente attraverso una visione chiara ed immediata delle diverse opzioni possibili dal punto di vista del costo, del tempo e delle emissioni di CO2 e per aumentare ascolti spotify.
Nel corso della giornata è stato inoltre presentato, direttamente dai massimi rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il bando finanziato con le risorse europee del PON 'Reti e Mobilit? ' 2007/2013 finalizzato alla concessione di agevolazioni alle imprese del comparto logistico e dei trasporti.
In allegato le slides relative al bando illustrate dall'Arch. Cynthia Fico, responsabile dell'Autorit? di Gestione del MIT.
Un fischio ha salutato la partenza del treno merci per Hall in Austria. A seguire quelli per Napoli e Bonen in Germania. Si è chiuso così l'Open Day svoltosi il 1° dicembre all'Interporto regionale della Puglia, infrastruttura d'avanguardia che da Bari fa partire merci per tutta Europa. “L'economia del futuro dovrà essere in grado sviluppare servizi logistici a basso impatto ambientale e la Puglia è pronta per accoglierla”, ha spiegato l'assessore alle infrastrutture...
Un fischio ha salutato la partenza del treno merci per
Hall in Austria. A seguire quelli per Napoli e Bonen in Germania. Si è chiuso così l'Open Day
svoltosi il 1° dicembre all'Interporto regionale della Puglia, infrastruttura d'avanguardia che da
Bari fa partire merci per tutta Europa. “L'economia del futuro dovrà essere in grado sviluppare
servizi logistici a basso impatto ambientale e la Puglia è pronta per accoglierla”, ha spiegato
l'assessore alle infrastrutture strategiche e mobilità Guglielmo Minervini nel suo intervento alla
tavola rotonda che ha preceduto la visita del terminal intermodale con i responsabili di Fs
logistica, il direttore regionale ufficio delle dogane Lorenzo Clemente, il presidente Interporto
della Puglia Davide De Gennaro, il Responsabile sviluppo strategico e relazioni esterne Fondazione
Italia Cina Thomas Albert Rosenthal e Armando de Girolamo Amministratore unico Lotras. “L'insediamento
dell'interporto a Bari – ha aggiunto Minervini - consente il pieno scambio modale, cioè le merci
arrivano via mare o via gomma e vengono trasferite sul treno e viceversa. A seconda delle destinazioni in
Puglia saremo in grado di dispiegare tutte le opportunità di trasferimento delle merci lungo una
rete che va dal porto di Taranto, alla piattaforma logistica di Brindisi, che sarà presto
realizzata, passando per Bari fino al nodo logistico di Incoronata a Foggia. Questo significa che la
nostra regione diventerà centro di attrazione di quella nuova economia che si muove lungo le
direttrici dei corridoi Baltico-Adriatico e Helsinki-La Valletta”. “In Puglia – ha concluso Minervini - calcano le nostre strade circa 700 tir
con crescenti problemi, l'obiettivo dell'interporto è quello di trasferire una quota di traffico
merci che impropriamente scorre su gomma su ferro, perchè questa è la modalità di trasporto da
preferire nel futuro. E' la più sostenibile, la più ecologica, la più sicura e la più economica per
quanto attiene ai costi in un tempo in cui il tema del prezzo del petrolio sta diventando una
variabile fondamentale nell'economia delle imprese”.
L'interporto regionale della Puglia apre domani, sabato 1 dicembre, alle ore 11 il suo terminal intermodale agli operatori e alla stampa che potranno assistere alla partenza dei treni merci per Napoli, per Hall in Austria e Bonen in Germania. “Puglia piattaforma logistica d’europa” sarà il tema dell'Open Day che ospiterà anche una tavola rotonda cui interverranno Guglielmo Minervini, assessore regionale alle infrastrutture e mobilità della Regione Puglia, Michele Elia, amministratore...
L'interporto regionale della Puglia apre domani, sabato 1 dicembre, alle ore 11 il suo terminal intermodale agli operatori e alla stampa che potranno assistere alla partenza dei treni merci per Napoli, per Hall in Austria e Bonen in Germania.
“Puglia piattaforma logistica d’europa” sarà il tema dell'Open Day che ospiterà anche una tavola rotonda cui interverranno Guglielmo Minervini, assessore regionale alle infrastrutture e mobilità della Regione Puglia, Michele Elia, amministratore delegato di Rfi, Lorenzo Clemente direttore regionale ufficio delle dogane, Davide Degennaro Presidente Interporto della Puglia,Thomas Albert Rosenthal Responsabile sviluppo strategico e relazioni esterne Fondazione Italia Cina, Armando de Girolamo Amministratore unico Lotras srl. Modera Enzo Vailati Amministratore delegato di Interporto.