E' stata inaugurata il 21 marzo la sede della Sezione Operativa Territoriale dell’Interporto di Bari, dipendente dall’Ufficio delle Dogane di Bari. Indubbi saranno i vantaggi determinati dalla presenza dell’Ufficio doganale che consentirà, tra l’altro, di deviare parte del traffico pesante, che, per raggiungere il porto per effettuare le operazioni doganali, intasa le vie di accesso alla città, con evidenti benefici sulla qualità della mobilità e sull’ambiente. Alla...
E' stata inaugurata il 21 marzo la sede della Sezione Operativa Territoriale dell’Interporto di Bari, dipendente dall’Ufficio delle Dogane di Bari.
Indubbi saranno i vantaggi determinati dalla presenza dell’Ufficio doganale che consentirà, tra l’altro, di deviare parte del traffico pesante, che, per raggiungere il porto per effettuare le operazioni doganali, intasa le vie di accesso alla città, con evidenti benefici sulla qualità della mobilità e sull’ambiente.
Alla cerimonia, tenutasi presso la sala riunioni dell’Interporto, sono intervenuti il dott. Lorenzo Clemente, Direttore Interregionale per la Puglia, il Molise e la Basilicata, il Dott. Tommaso Musio,Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Bari, l'Assessore Regionale alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità Dott. Gugliemo Minervini, il Presidente dell’Interporto Regionale della Puglia Dott. Davide Degennaro e l’Amministratore Delegato Avv. Vincenzo Vailati.
In concomitanza dell’XI meeting del progetto NETLIPSE (www.netlipse.eu) , che vede in qualità di partner organizzativo l’INTERPORTO REGIONALE DELLA PUGLIA,il Politecnico di Bari Facoltà di Architettura ospita il 22 novembre pv una giornata di studio per gli addetti ai lavori finalizzata ad aprire un confronto sulle future scelte strategiche per la città di Bari ed in particolare su come, anche attraverso il confronto con alcune buone pratiche su scala europea,...
L'Interporto Regionale della Puglia e l'Autorità Portuale di Taranto hanno presentato la piattaforma logistica pugliese durante la China International and Logistics Fair, la più importante manifestazione fieristica del settore logistico del continente asiatico, tenutasi a Shenzhen, nella provincia cinese del Guangdong, il 12/14 ottobre u.s.. Nel corso dell’evento fieristico e con il supporto organizzativo di INVITALIA, l’Agenzia Governativa per l’attrazione degli...
L'Interporto Regionale della Puglia e l'Autorità Portuale di Taranto hanno presentato la piattaforma logistica pugliese durante la China International and Logistics Fair, la più importante manifestazione fieristica del settore logistico del continente asiatico, tenutasi a Shenzhen, nella provincia cinese del Guangdong, il 12/14 ottobre u.s.. Nel corso dell’evento fieristico e con il supporto organizzativo di INVITALIA, l’Agenzia Governativa per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia, sono stati organizzati specifici incontri con il Porto di Shenzhen, con il quale l’Autorità Portuale di Taranto ha sottoscritto uno specifico protocollo di intesa, e i suoi operatori terminalisti e con il Porto di GuangZhou (Canton). La Regione Puglia, con il suo sistema di infrastrutture portuali e retroportuali, si candida così a diventare l’interlocutore privilegiato per gli operatori logistici del Far East in alternativa ai consolidati sistemi logistici del Nord Europa.
Nel mese di maggio, nell'ambito di una iniziativa promossa dall'Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, si è svolta una missione conoscitiva della Regione Puglia in Olanda. Durante la missione, al fine di valutare le possibili forme di collaborazione per favorire lo sviluppo del logistico pugliese, si è svolto un incontro con l'Autorità Portuale di Rotterdam e i referenti delle infrastrutture portuali e interportuali pugliesi. Nella foto il Presidente della Regione Puglia Nichi...
Nel mese di maggio, nell'ambito di una iniziativa promossa dall'Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, si è svolta una missione conoscitiva della Regione Puglia in Olanda. Durante la missione, al fine di valutare le possibili forme di collaborazione per favorire lo sviluppo del logistico pugliese, si è svolto un incontro con l'Autorità Portuale di Rotterdam e i referenti delle infrastrutture portuali e interportuali pugliesi. Nella foto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l'Assessore alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità Guglielmo Minervini, il Direttore Generale dell'Interporto Charley Dietvorst, e i tre candidati presidenti delle Autorità Portuali Pugliesi (Sergio Prete, Hercules Haralambides, Francesco Mariani).
Si è svolta a Bruxelles, presso la rappresentanza all'Unione Europea del Land tedesco del Baden-Württemberg, una tavola rotonda sul tema delle soluzioni di interconnessioni sostenibili tra le diverse infrastrutture di trasporto, in particolare Porti, aeroporti e interporti. Nel corso dell'incontro l'INTERPORTO REGIONALE DELLA PUGLIA, rappresentato dall'ing. Giancarlo Giannetti, ha illustrato le criticità attuali della connessione porto-interporto e le soluzioni possibili. Sono stati...
Si è svolta a Bruxelles, presso la rappresentanza all'Unione Europea del Land tedesco del Baden-Württemberg, una tavola rotonda sul tema delle soluzioni di interconnessioni sostenibili tra le diverse infrastrutture di trasporto, in particolare Porti, aeroporti e interporti.
Nel corso dell'incontro l'INTERPORTO REGIONALE DELLA PUGLIA, rappresentato dall'ing. Giancarlo Giannetti, ha illustrato le criticità attuali della connessione porto-interporto e le soluzioni possibili. Sono stati inoltre illustrati i casi studio relativi al Porto di Amburgo, di Colonia e degli aeroporti milanesi.