Prestigioso incarico per Charley Dietvorst. Il Direttore Generale dell'Interporto Regionale della Puglia è stato infatti nominato dal Direttivo UIR quale membro del Consiglio Direttivo di Europlatfom, l'associazione che riunisce gli interporti a livello europeo. Sono stati inoltre nominati per la rappresentanza italiana il Dott. Giacomo De Luca (Interporto di Padova), il Dott. Vittorio Poggio (Interporto di Rivalta Scrivia), il Dott. Johan Sebastiano Marzani (CEPIM - Interporto di...
Prestigioso incarico per Charley Dietvorst. Il Direttore Generale dell'Interporto Regionale della Puglia è stato infatti nominato dal Direttivo UIR quale membro del Consiglio Direttivo di Europlatfom, l'associazione che riunisce gli interporti a livello europeo. Sono stati inoltre nominati per la rappresentanza italiana il Dott. Giacomo De Luca (Interporto di Padova), il Dott. Vittorio Poggio (Interporto di Rivalta Scrivia), il Dott. Johan Sebastiano Marzani (CEPIM - Interporto di Parma) e il Dott. Pietro Spirito quale rappresentante della Presidenza UIR.
Si è svolto presso l'Interporto Regionale della Puglia il I° Tavolo sulla Logistica organizzato dalla sezione barese della CDO (Compagnia delle Opere). Dopo un saluto di benvenuto da parte del Dott. Davide Degennaro e una breve illustrazione sulle potenzialità e gli sviluppi dell'infrastruttura da parte dell'Ing. Giancarlo Giannetti si sono succeduti gli interventi di Renzo Sartori, Presidente di COLOG, e Pietro Serra, Presidente di SETECO, società che opera nei sistemi di...
1) Incentivare la creazione di un sistema a rete volto all’integrazione
funzionale tra gli appartenenti all’Associazione COLog, che si impegnano a condividere valori e
comportamenti dettagliati nel Regolamento dell’Associazione, oltre ad una tensione verso il
principio di sussidiarietà. 2) Promuovere in ambito Nazionale ed Internazionale del Sistema di servizi
logistici dei soci nell’area del Nord, del Centro e del Sud d’Italia; 3) Perseguire la partecipazione a
progetti, programmi comunitari, programmi formativi, e fornire partenariati e/o patrocini ad
iniziative rientranti negli scopi sociali FOTOGALLERY:http://www.cdobari.it/galleria.html
Con la prima riunone di tutti i soggetti partecipanti presso la sede del primo proponente VITROCISET si è dato concreto avvio al progetto IMPULSO, finanziato sulle risorse del Bando Industria 2015 - Mobilità Sostenibile del Ministero dello Sviluppo Economico, al quale Interporto Regionale della Puglia partecipa tra gli utilizzatori finali. La proposta progettuale, denominata IMPULSO ( Integrated Multimodal Platform for Urban and Extra Urban Logistic System...
Con la prima riunone di tutti i soggetti partecipanti presso la sede del primo proponente VITROCISET si è dato concreto avvio al progetto IMPULSO, finanziato sulle risorse del Bando Industria 2015 - Mobilità Sostenibile del Ministero dello Sviluppo Economico, al quale Interporto Regionale della Puglia partecipa tra gli utilizzatori finali.
La proposta progettuale, denominata IMPULSO ( Integrated Multimodal Platform
for Urban and Extra Urban Logistic System Optimisation), si propone di
realizzare un sistema di gestione logistica integrata che copra la gestione
del trasporto merci sul medio/lungo raggio e in ambito metropolitano
attraverso l'ausilio di innovativi sistemi ICT. INDUSTRIA 2015 è il disegno
di legge sulla nuova politica industriale varato dal governo italiano il 22
settembre 2006, le cui previsioni sono state recepite dalla Legge
Finanziaria 2007. In particolare Industria 2015 stabilisce le linee
strategiche per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo
italiano del futuro, fondato su:
un concetto di industria esteso alle nuove filiere produttive che integrano
manifattura, servizi avanzati e nuove tecnologie;
un’analisi degli scenari economico-produttivi futuri che attendono il nostro
Paese in una prospettiva di medio-lungo periodo (il 2015).
Con una cerimonia tenutasi nel prestigioso salone d'onore messo gentilmente a disposizione dalla Prefettura di Bari alla quale sono intervenuti Antonella Rinella, Assessore alla Toponomastica del Comune di Bari , Antonio Maria Fusco, Docente di Storia Economica dell'Universita' LUM Jean Monnet, Dominick Salvatore, Ordinario di Economia Politica dell'Universita' LUM Jean Monnet, Giuseppe De Tomaso, Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e Emanuele Degennaro, Presidente...
Il primo settimanale economico francese, le Nouvel Economiste, nel numero di giugno, dedicherà uno speciale alla Regione Puglia. Un Dossier istituzionale di analisi dell’economia regionale su tematiche chiave per lo sviluppo locale quali attività produttive, investimenti infrastrutture e trasporti,turismo e cultura, agroalimentare, raggruppando le testimonianze delle massime istituzioni e personalità imprenditoriali del territorio. Tra le realtà più rappresentative...
Il primo settimanale economico francese, le Nouvel Economiste, nel numero di giugno, dedicherà uno speciale alla Regione Puglia. Un Dossier istituzionale di analisi dell’economia regionale su tematiche chiave per lo sviluppo locale quali attività produttive, investimenti infrastrutture e trasporti,turismo e cultura, agroalimentare, raggruppando le testimonianze delle massime istituzioni e personalità imprenditoriali del territorio.
Tra le realtà più rappresentative dell'economia pugliese Le Nouvel Economiste dedica,nell'ambito della sezione relativa alle infrastrutture e trasporti, uno spazio all’Interporto Regionale della Puglia, intervistando il Presidente Emanuele Degennaro che analizza gli aspetti più importanti delle opportunità nel settore logistico offerte dalla Regione.
Le Nouvel Economiste è
il giornale economico più prestigioso e leader in lingua francofona, distribuito in Francia e nelle
maggiori piazze finanziarie mondiali come la Svizzera, il Belgio, Monte Carlo, Lussemburgo, il
Nord-Africa (Algeria,Marocco, Tunisia …) ed in Canada. Le Nouvel Economiste può contare su di
un’audience di più di 500.000 lettori di alto profilo istituzionale ed economico-finanziario.
(www.lenouveleconomiste.fr)