E' stato pubblicato, edito da Franco Angeli, il rapporto promosso dall'Unione Interporti Riuniti e realizzato dal CENSIS che analizza lo stato dell'interportualità in Italia. Molti sono gli aspetti trattati in questo studio: dalla capacità delle strutture interportuali di generare occupazione, alla capacità di attrarre investimenti pubblici e privati, al contributo che possono fornire per il decongestionamento del traffico e la riduzione delle emissioni di gas di scarico nocivi. In...
E' stato pubblicato, edito da Franco Angeli, il rapporto promosso dall'Unione Interporti Riuniti e realizzato dal CENSIS che analizza lo stato dell'interportualità in Italia. Molti sono gli aspetti trattati in questo studio: dalla capacità delle strutture interportuali di generare occupazione, alla capacità di attrarre investimenti pubblici e privati, al contributo che possono fornire per il decongestionamento del traffico e la riduzione delle emissioni di gas di scarico nocivi. In allegato un estratto dello studio.
Il Direttore generale dell'Interporto Charley Dietvorst, accompagnato dall'Ing. Giancarlo Giannetti, ha partecipato all'Infoday organizzato a Bruxelles dalla Commissione Europea per la presentazione del nuovo bando del programma MARCO POLO II. A zi oni di trasferimento modale, autostrade del mare, azioni di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento. Queste le azioni che verranno finanziate dall'invito a presentare...
Il Direttore generale dell'Interporto Charley Dietvorst, accompagnato dall'Ing. Giancarlo Giannetti, ha partecipato all'Infoday organizzato a Bruxelles dalla Commissione Europea per la presentazione del nuovo bando del programma MARCO POLO II.
Il Codice Etico di Interporto Regionale della Puglia S.p.A. esprime i valori, i diritti, i doveri e le responsabilità etiche aziendali rispetto a tutti i soggetti con cui entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale. Stabilisce inoltre standard di riferimento e norme di condotta che devono orientare i comportamenti e le attività di coloro che operano nell'ambito di Interporto Regionale della Puglia S.p.A. L'adozione del Codice si fonda sul...
Il Codice Etico di Interporto Regionale della Puglia S.p.A. esprime i valori, i diritti, i doveri e le responsabilità etiche aziendali rispetto a tutti i soggetti con cui entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale. Stabilisce inoltre standard di riferimento e norme di condotta che devono orientare i comportamenti e le attività di coloro che operano nell'ambito di Interporto Regionale della Puglia S.p.A.
L'adozione del Codice si fonda sul convincimento di Interporto Regionale della Puglia S.p.A. che l'etica nella conduzione degli affari sia anche condizione necessaria per il successo dell'impresa.
Il Codice Etico si inserisce nel quadro dell'attuazione delle previsioni del D.Lgs 231/2001 dettando i principi generali di gestione, vigilanza e controllo cui i modelli di organizzazione devono ispirarsi.
L'Interporto Regionale della Puglia ha avuto il piacere di ospitare una delegazione spagnola della Piattaforma Logistica PLAZA sita in Zaragozza che ambisce a divenire la più grande piattaforma logistica europea (12.000.000 mq). www.plazalogistica.com La delegazione ? accompagnata dal Presidente Unione Interporti Riuniti Alessandro Ricci e dall’Ambasciatore Claudio Moreno del Ministero degli Esteri era composta da: Alfonso Vicente (Presidente CDA PLAZA, e Assessore Opere...
L'Interporto Regionale della Puglia ha avuto il piacere di ospitare una
delegazione spagnola della Piattaforma Logistica PLAZA sita in Zaragozza che ambisce a divenire la
più grande piattaforma logistica europea (12.000.000 mq). www.plazalogistica.com
La
delegazione ? accompagnata dal Presidente Unione Interporti Riuniti Alessandro Ricci e
dall’Ambasciatore Claudio Moreno del Ministero degli Esteri era composta da:
Alfonso
Vicente (Presidente CDA PLAZA, e Assessore Opere Pubbliche, Urbanistica, Trasporti della Regione
dell'Aragona);
Fernando Gimeno (membro Cda PLAZA e Vicesindaco di Zaragozza);
Carlos Esco
(membro CDA PLAZA, Vice Assessore Opere Pubbliche, Urbanistica, Trasporti della Regione
dell'Aragona)
Ad accogliere la delegazione, ? oltre al Direttore Generale Charley Dietvorst,
Mario Loizzo, Assessore ai Trasporti della Regione Puglia e Simonetta Lorusso, Assessore alle Opere
Pubbliche del Comune di Bari. Corso Trucco.
In data 22 dicembre la società Ferrotramviaria ha inaugurato il collegamento metropolitano tra la Stazione Centrale e il Q.re San Paolo che prevede 48 corse giornaliere , 24 per senso di marcia, e 1.500 persone a bordo all'ora in entrambi i sensi di marcia, nell'arco orario che va dalle 5.00 alle 23.50 . Tra le nuove stazioni presenti sulla linea la Stazione Tesoro è direttamente collegata all'interporto tramite un percorso ciclo pedonale dedicato. Il tempo di percorrenza tra la...
In data 22 dicembre la società Ferrotramviaria ha inaugurato il collegamento metropolitano tra la Stazione Centrale e il Q.re San Paolo che prevede 48 corse giornaliere, 24 per senso di marcia, e 1.500 persone a bordo all'ora in entrambi i sensi di marcia, nell'arco orario che va dalle 5.00 alle 23.50. Tra le nuove stazioni presenti sulla linea la Stazione Tesoro è direttamente collegata all'interporto tramite un percorso ciclo pedonale dedicato. Il tempo di percorrenza tra la stazione Tesoro e la stazione di Bari Centrale è pari a 10 minuti. Per maggiori informazioni sugli orari dei treni si veda il collegamento Orari_Ferrovia_Autolinee.pdf