Gradita visita del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola allo stand del progetto HYDROLOGISTIC presso il Festival dell'Innovazione in Fiera del Levante. Gli obiettivi e le finalità del progetto sono stati illustrati al Presidente dall'Ing. Giancarlo Giannetti, per l'Interporto Regionale della Puglia, dall'Ing. Vito Labarile per la LUM e dal Dott. Nicola Conenna per l'Università dell'Idrogeno. Il Presidente ha molto apprezzato i contenuti del progetto di ricerca che si inquadra nei...
Gradita visita del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola allo stand del progetto HYDROLOGISTIC presso il Festival dell'Innovazione in Fiera del Levante. Gli obiettivi e le finalità del progetto sono stati illustrati al Presidente dall'Ing. Giancarlo Giannetti, per l'Interporto Regionale della Puglia, dall'Ing. Vito Labarile per la LUM e dal Dott. Nicola Conenna per l'Università dell'Idrogeno. Il Presidente ha molto apprezzato i contenuti del progetto di ricerca che si inquadra nei recenti provvedimenti adottati dalla Regione Puglia in tema di energie rinnovabili e sviluppo della tecnologia idrogeno.
Visita del Presidente Unione Interporti Riuniti Alessandro Ricci allo stand dell'Interporto Regionale della Puglia presso la fiera CITYLOGISTICS EXPO di Padova. In occasione dell'incontro si è discusso dei prossimi eventi dell'associazione finalizzati alla promozione degli interporti quali soggetti direttamente impegnati alla riorganizzazione del sistema logistico e dei trasporti a livello nazionale. Tra gli eventi programmati in particolare la presentazione del rapporto CENSIS...
Visita del Presidente Unione Interporti Riuniti Alessandro Ricci allo stand dell'Interporto Regionale della Puglia presso la fiera CITYLOGISTICS EXPO di Padova. In occasione dell'incontro si è discusso dei prossimi eventi dell'associazione finalizzati alla promozione degli interporti quali soggetti direttamente impegnati alla riorganizzazione del sistema logistico e dei trasporti a livello nazionale. Tra gli eventi programmati in particolare la presentazione del rapporto CENSIS sugli interporti che si terrà a Roma il prossimo 28 gennaio.
Interporto Regionale della Puglia S.p.A.promuove un progetto di ricerca dal titolo ““HYDROLOGISTIC: MODELLI INNOVATIVIDI MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL VETTOREIDROGENO”. Il progetto verrà sviluppato congiuntamente da LUM – LiberaUniversità Mediterranea Jean Monnet, per quanto riguarda gli aspetti economicie H2U – Università dell’Idrogeno per le componenti tecnologiche. Gli obiettivi del progetto di ricercaverranno illustrati da...
Interporto Regionale della Puglia S.p.A.promuove un progetto di ricerca dal titolo
““HYDROLOGISTIC: MODELLI INNOVATIVIDI MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO
L’UTILIZZO DEL VETTOREIDROGENO”. Il progetto verrà sviluppato congiuntamente da LUM –
LiberaUniversità Mediterranea Jean Monnet, per quanto riguarda gli aspetti economicie H2U –
Università dell’Idrogeno per le componenti tecnologiche.
Gli
obiettivi del progetto di ricercaverranno illustrati da Charley Dietvorst, Direttore Generale
dell’InterportoRegionale della Puglia, Emanuele Degennaro, Rettore della LUM e Nicola
Conenna,Presidente dell’Università dell’Idrogeno, venerdì 5 dicembre p.v. alle ore12:00 presso lo
stand 101 del Festival dell’Innovazione, che si svolgerà inFiera del Levante dal 3 al 5
dicembre.
Con
questo progetto l’Interporto Regionaledella Puglia S.p.A. intende proporsi quale modello di riferimento a livello nazionale e internazionale per lapromozione di
iniziative innovative nel tema della mobilità sostenibile legataal trasporto merci favorendo il
rispetto dell’ambiente, in linea con lepolitiche di settore dell’Unione Europa (in ultimo la
Risoluzione delParlamento Europeo del 22 ottobre u.s. “Promozione di veicoli puliti per itrasporti
su strada”).
Gli
interporti già contribuiscono perdefinizione alle politiche in favore dell’ambiente incentivando la
diversionemodale del trasporto per le lunghe distanze attraverso il trasferimento dellemerci da
gomma a ferro.
L’Interporto Regionale della Puglia conquesto progetto di ricerca intende intervenire
anche nella fase deltrasporto su tratte a
breve/medioraggio caratterizzatedall’utilizzo di mezzi su
gomma alimentati con carburanti tradizionali.
Il
progetto, articolato in due fasi, prevedeper gli aspetti economici, che verranno sviluppati dalla
LUM, la ricognizione el’analisi delle flotte veicoli per il trasporto merci attualmente in uso
alleaziende insediate presso l’Interporto e l’area industriale del Comune di Bari,un’attività di
analisi e valutazione ex-ante degli impatti economici eambientali legati all’uso dei predetti
veicoli ed una comparazioneeconomica/ecologica con gli impatti conseguenti all’eventuale adozione
edutilizzo di veicoli a carburanti alternativi ed ecologici (metano, elettrici,miscela idro-metano,
idrogeno). A tal fine l’utilizzo dei mezzi a carburantiinnovativi si inquadra anche in iniziative di
prossima attuazione da partedell’Interporto Regionale della Puglia
(Citylogistics).
Sulla
base dei risultati della valutazioneex-ante di cui sopra, H2U – Università dell’Idrogeno analizzerà
le alternativetecnologiche disponibili e/o ulteriormente implementabili nell’ipotesi direalizzare
nell’area interportuale una stazione di rifornimento multicarburanti ecologici (metano, elettrici,
miscela idro-metano, idrogeno) che, inparticolare, preveda la produzionedi idrogeno da
fotovoltaico.
L’Interporto Regionale della Puglia sostiene il Progetto sperimentale, alla sua V^ edizione, di “Alternanza Scuola Lavoro nel settore della Logistica, dei Trasporti e della Grande Distribuzione” dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale e Linguistico Moderno Giulio Cesare di Bari. Il progetto prevede periodi di stage degli studenti aderenti al progetto presso le aziende operanti nel comparto logistico e dei trasporti in un’ottica di miglioramento delle competenze e di diffusione...
L’Interporto Regionale della Puglia sostiene il Progetto sperimentale, alla sua V^ edizione, di “Alternanza Scuola Lavoro nel settore della Logistica, dei Trasporti e della Grande Distribuzione” dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale e Linguistico Moderno Giulio Cesare di Bari. Il progetto prevede periodi di stage degli studenti aderenti al progetto presso le aziende operanti nel comparto logistico e dei trasporti in un’ottica di miglioramento delle competenze e di diffusione delle conoscenze in questo settore in forte crescita e con interessanti prospettive occupazionali.
Interporto Regionale della Puglia sarà presente con un proprio stand a City Logistic Expo e Intermodality in programma presso il quartiere fieristico di Padova dal 27 al 29 novembre p.v. City Logistic Expo è il salone della distribuzione urbana, l'ultimo miglio della catena logistica. La complessità delle aree urbane esige sistemi di trasporto, metodologie organizzative, regole di gestione sempre più sofisticati. ZTL sempre più ampie, percorsi obbligati, finestre di consegna...
Interporto Regionale della Puglia sarà presente con un proprio stand a City Logistic Expo e Intermodality in programma presso il quartiere fieristico di Padova dal 27 al 29 novembre p.v. City Logistic Expo è il salone della distribuzione urbana, l'ultimo miglio della catena logistica. La complessità delle aree urbane esige sistemi di trasporto, metodologie organizzative, regole di gestione sempre più sofisticati. ZTL sempre più ampie, percorsi obbligati, finestre di consegna ridotte, limiti alle emissioni gassose migliorano la qualità ambientale ma richiedono efficienza e innovazione nei sistemi di trasporto e consegna. La presenza all'esposizione INTERMODALITY anche degli stands delle Autorità Portuali pugliesi costituisce la prima occasione per promuovere il 'Sistema Puglia' come offerta integrata di soluzioni a sostegno degli operatori del settore logistico. Il biglietto di invito è scaricabile in allegato.