Visita di prestigio all’Interporto Regionale della Puglia. L’Ambasciatore Olandese in Italia E.F. Jacobs, accompagnato dal Console Massimo Salomone, in occasione della sua visita ufficiale a Bari e Foggia ha infatti voluto visitare la piattaforma logistica in vista di possibili forme di integrazione e collaborazione con i terminal logistici e portuali dei Paesi Bassi che rappresentano a livello non solo europeo modelli di best practice nel settore logistico. Il Direttore Charley...
Visita di prestigio all’Interporto Regionale della Puglia. L’Ambasciatore Olandese in Italia E.F. Jacobs, accompagnato dal Console Massimo Salomone, in occasione della sua visita ufficiale a Bari e Foggia ha infatti voluto visitare la piattaforma logistica in vista di possibili forme di integrazione e collaborazione con i terminal logistici e portuali dei Paesi Bassi che rappresentano a livello non solo europeo modelli di best practice nel settore logistico. Il Direttore Charley Dietvorst, originario di Rotterdam e sulla base della specifica esperienza maturata nel corso degli anni, ha descritto all’Ambasciatore le potenzialità della struttura e le opportunità di un suo utilizzo anche per le aziende olandesi.
Interporto Regionale della Puglia, in qualità di utilizzatore finale, partecipa al Bando Industria 2015 sul tema della Mobilità Sostenibile. La proposta progettuale, denominata IMPULSO ( Integrated Multimodal Platform for Urban and Extra Urban Logistic System Optimisation), si propone di realizzare un sistema di gestione logistica integrata che copra la gestione del trasporto merci sul medio/lungo raggio e in ambito metropolitano attraverso l'ausilio di innovativi sistemi...
Interporto Regionale della Puglia, in qualità di utilizzatore finale,
partecipa al Bando Industria 2015 sul tema della Mobilità Sostenibile.
La proposta progettuale, denominata IMPULSO ( Integrated Multimodal Platform
for Urban and Extra Urban Logistic System Optimisation), si propone di
realizzare un sistema di gestione logistica integrata che copra la gestione
del trasporto merci sul medio/lungo raggio e in ambito metropolitano
attraverso l'ausilio di innovativi sistemi ICT. INDUSTRIA 2015 è il disegno
di legge sulla nuova politica industriale varato dal governo italiano il 22
settembre 2006, le cui previsioni sono state recepite dalla Legge
Finanziaria 2007. In particolare Industria 2015 stabilisce le linee
strategiche per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo
italiano del futuro, fondato su:
un concetto di industria esteso alle nuove filiere produttive che integrano
manifattura, servizi avanzati e nuove tecnologie;
un’analisi degli scenari economico-produttivi futuri che attendono il nostro
Paese in una prospettiva di medio-lungo periodo (il 2015).
In occasione della prossima Fiera del Levante, che si inaugura sabato 13 settembre, sono previsti due appuntamenti che prevedono l'intervento del Direttore Generale dell'Interporto Mr. Charley Dietvorst. Nel pomeriggio del 16 settembre p.v. Mr. Dietvorst parteciperà a un convegno organizzato da Business International (Tavola Rotonda con la Regione Puglia) sul tema 'Infrastrutturazione del territorio e servizi di trasporto: una priorità per le imprese'. Nel pomeriggio di sabato 20...
In occasione della prossima Fiera del Levante, che si inaugura sabato 13 settembre, sono previsti due appuntamenti che prevedono l'intervento del Direttore Generale dell'Interporto Mr. Charley Dietvorst. Nel pomeriggio del 16 settembre p.v. Mr. Dietvorst parteciperà a un convegno organizzato da Business International (Tavola Rotonda con la Regione Puglia) sul tema 'Infrastrutturazione del territorio e servizi di trasporto: una priorità per le imprese'. Nel pomeriggio di sabato 20 settembre Mr. Dietvorst interverrà a un convegno organizzato dalla Provincia di Bari per illustrare le finalità del progetto INTRAFLOWS finanziato sul risorse del Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIC Italia-Grecia.
Vi segnaliamo un'interessante opportunità di formazione gratuita nel settore logistico sottopostaci da IFOA, Centro di Formazione e Servizi delle Camere di Commercio. IFOA, insieme alla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica ed al Centro Studi Aziendali srl, ha ottenuto l’approvazione del progetto Fondimpresa ' Logistica, porti intermodalità risorsa umana perno dello sviluppo economico del nostro Paese ' per il settore logistica e trasporti, con...
Vi segnaliamo un'interessante opportunità di formazione gratuita nel settore logistico sottopostaci da IFOA, Centro di Formazione e Servizi delle Camere di Commercio.
Una delegazione di Interporto, guidata dal Direttore Generale Charley Dietvorst, si è recata in visita presso l'Università dell'Idrogeno a Monopoli (BA). In occasione della visita il Presidente dell'Università Dott. Nicola Conenna ha esposto lo stato dell'arte relativo alle tecnologie per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e le future applicazioni in tema di mobilità sostenibile. L'idrogeno, prodotto tramite dissociazione elettrolitica dell'acqua utilizzando l'energia prodotta da...
Una delegazione di Interporto, guidata dal Direttore Generale Charley Dietvorst, si è recata in visita presso l'Università dell'Idrogeno a Monopoli (BA). In occasione della visita il Presidente dell'Università Dott. Nicola Conenna ha esposto lo stato dell'arte relativo alle tecnologie per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e le future applicazioni in tema di mobilità sostenibile. L'idrogeno, prodotto tramite dissociazione elettrolitica dell'acqua utilizzando l'energia prodotta da pannelli solari e una pala eolica, in previsione che vengano introdotti sul mercato autoveicoli a celle a combustibile, attualmente può essere utilizzato in miscela al 30% sui veicoli a metano. Il video estratto da Youtube documenta il funzionamento di un prototipo di autovettura a celle a combustibile (motore elettrico) con idrogeno prodotto da fotovoltaico.